Genetta tigrina Schreber, 1776

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Viverridae Gray, 1821
Genere: Genetta (Baron) Cuvier G., 1816
Italiano: Grande genetta macchiata
English: Cape Genet, Large-spotted genet
Français: Genette tigrine
Deutsch: Großfleck-Ginsterkatze
Specie e sottospecie
Genetta tigrina ssp. methi (Roberts 1948)
Descrizione
Conosciuta anche come genetta macchiata, è un mammifero carnivoro, imparentato con linsanghi e civette. Come altre genette, è notturna e arboricola. Simile nell'aspetto alla genetta comune (Genetta genetta), ha il mantello grigio-giallastro con rosette nere o color ruggine e una coda ad anelli bianchi e neri. Gli esemplari delle aree asciutte del Sudafrica tendono ad essere di colori più chiari e perdono le tendenze ai colori scuri, mentre l'opposto avviene nelle aree umide. Sono conosciuti anche casi di melanismo. La sua dieta è molto varia e include roditori, uccelli, rettili, frutta e invertebrati. Come tutti i Viverridi, ha grosse ghiandole odorifere usate per marcare il territorio. La grande genetta macchiata è una delle specie di genetta tenute come animali domestici, negli USA e altrove.
Diffusione
Si può trovare in Africa dal Senegal alla Somalia, e a sud fino alla Namibia e al Sudafrica, ma è assente dalle aride zone sud-occidentali del continente.
![]() |
Stato: Maldives |
---|
![]() |
Stato: Liberia |
---|
![]() |
Stato: Liberia |
---|
![]() |
Stato: French Territory of Afars and the Issas |
---|